it:Il nostro DNA:Garage:CUPRAxExtreme-E competition CH/IT

EXTREME E

Extreme E

RACE FOR THE PLANET.

L’Extreme E è il primo sport. Nato dalla preoccupazione per la crisi climatica. La grande visione. Una gara che lascia il segno. Nella mente delle persone. Zero emissioni. La sfida? Una competizione di due giorni. Sabato. Domenica. Cinque gare offroad. Arabia Saudita. Sardegna. Cile. Uruguay. 10 team. Un uomo. Una donna. Una gara completamente elettrica in territori inesplorati. Che lancia il guanto di sfida allo spirito del nostro tempo. Sotto tutti i punti di vista. Go. Offroad.

cupra extreme e front view

I piloti

Il team di ABT XE1.

La visione dell’automobilismo elettrico. Va di pari passo con una sportività moderna. Fair play. Parità di genere. Il racing team di ABT XE1. È composto da un uomo e una donna. Entrambi con gli stessi diritti. Entrambi con le stesse responsabilità. Ogni gara prevede due giri. Uno per la pilota. Uno per il pilota. Il vero spirito di squadra. Non conosce distinzioni di genere.

Klara Andersson.

L’unica donna ai campionati del mondo di rallycross della stagione 2022. Accetta la sfida di competere nell’Extreme E. Dimostrando come la passione per l’automobilismo possa dare vita a momenti indimenticabili.

Nasser Al-Attiyah.

Tiratore a volo e pilota di rally qatariota dal 1989. Ha inoltre vinto la medaglia di bronzo nella gara di skeet alle Olimpiadi del 2012. 18 partecipazioni al Rally Dakar. Di cui quattro vittorie. 2011. 2015. 2019 e 2021. Il primo arabo a conquistare una vittoria al Rally.

Tutti gli sfidanti. Coinvolti nella sfida.

I team e i piloti.

Classifica a squadre dopo la prima gara.

ABT CUPRA XE: Klara Andersson, Nassar Al-Attiyah

Veloce Racing: Molly Taylor, Kevin Hansen

Acciona | Sainz XE Team: Laia Sanz, Mattias Ekström

Rosberg X Racing: Mikaela Ahlin-Kottulinsky, Johan Kristoffersson

X44 Vida Carbon Racing: Cristina Gutierrez, Fraser McConnell

No.99 GMC HUMMER EV Chip Ganassi Racing: Amanda Sorenson, RJ Anderson

NEOM McLaren Extreme E Team: Emma Gilmour, Tanner Foust

Andretti Altawkilat Extreme E: Catie Munnings, Timmy Hansen

Carl Cox Motorsport: Christine GZ, Timo Scheider

JBXE: Hedda Hosas, Andreas Bakkerud

Il veicolo

Evoluzione. Elettrica.

La CUPRA Tavascan XE. SUV elettrico. E ultimo stadio evolutivo della e-CUPRA ABT XE1. Costruita con materiali naturali e riciclati. Ispirata all’automobilismo sportivo. Da 0 a 100 km/h in 4 secondi. Progettata a Barcellona. Prevista come veicolo di serie per il 2024. In Europa e oltreoceano. Il grande obiettivo è vincere. Consapevolezza. Sostenibilità. Più tutela dell’ambiente.

La CUPRA Tavascan XE

Ancora più sostenibile ed ecologica. Dotata di componenti stampati in 3D. Per una capacità di adattamento ancora maggiore. E per facilitare e accelerare le riparazioni dell’auto elettrica nella foga della gara.

  • Batteria da 54 kWh
  • 400 kW (544 CV)
  • Da 0 a 100 km/h in circa 4 secondi
  • Pneumatici low grip
  • Componenti del veicolo stampati in 3D
  • Ecologica grazie a materiali naturali e riciclati 

ABT Sportline

Partner. Con coraggio ed esperienza.

Per una visione ambiziosa ci vogliono persone coraggiose. Che affrontano insieme la sfida di percorrere nuove strade. ABT Sportsline è partner di CUPRA per l’Extreme E. Oltre a essere partner per il perfezionamento dei modelli stradali CUPRA. Abituato alle grandi sfide. Esperto di automobilismo elettrico. Compete nella Formula E sin dagli esordi della serie nel 2014.

Dr. Werner Tietz, responsabile R&D di SEAT S.A.:

«Siamo sempre alla ricerca di sfide e l’anno scorso abbiamo visto che l’Extreme E rispecchia lo spirito di CUPRA, a dimostrazione del fatto che elettrificazione e prestazioni vanno di pari passo. Per noi è una straordinaria opportunità per migliorare ulteriormente i nostri veicoli e lavorare ai progetti futuri. Con Jutta e Nasser in squadra continueremo a impegnarci per dare il meglio di noi e portare la CUPRA Tavascan XE sul gradino più alto del podio».

Le condizioni

DUE GIORNI. CINQUE EVENTI.

Due giorni di gare. Sabato e domenica. Cinque eventi dedicati alle corse. Sparsi in tutto il pianeta. Un circuito offroad di circa otto chilometri. Dove bisogna attraversare diversi cancelli. Con una sfida da superare: una sola ricarica completa al giorno per ogni team. Il sabato, ogni squadra gareggia due volte. Nelle gare Qualifying 1 e Qualifying 2. La domenica, semifinale 1 e semifinale 2 (Crazy Race) e finale. Ogni gara prevede due giri. Uno per la pilota. Uno per il pilota.

IL CALENDARIO DELLE GARE

GARA 1 – Desert 𝖷 Prix Track
11-12.3.2023
Neom – Arabia Saudita

GARA 2 – Hydro 𝖷 Prix
13-14.5.2023
Scozia

GARA 3 – Islanda 𝖷 Prix
8-9.7.2023
Sardegna – Italia 

GARA 4 
16-17.9.2023
Brasile (Amazzonia) o USA

GARA 5 – Copper 𝖷 Prix
2-3.12.2023
Antofagasta – Cile

Extreme E